You can find it here: Project Egg
Continue reading UN “NIDO” DI 4760 MATTONI STAMPATI IN 3D DALLA COMMUNITY
You can find it here: Project Egg
Continue reading UN “NIDO” DI 4760 MATTONI STAMPATI IN 3D DALLA COMMUNITY
ADI ogni anno compie una selezione severa su tutta la produzione italiana: dei 758 prodotti presentati alla selezione di quest’anno solo 150 sono stati prescelti per candidarsi al prossimo Compasso d’Oro ADI, di cui ADI Design Index è la preselezione. A questi prodotti si aggiungono 23 progetti di studenti delle scuole italiane di design che concorrono in un apposito settore – la Targa Giovani – e costituiscono i migliori esempi di come si formano in Italia i futuri designer.
La selezione è curata come ogni anno da un apposito gruppo di lavoro, l’Osservatorio permanente del Design: oltre cento esperti (anche esterni all’ADI) che per tutto l’arco dell’anno, regione per regione, scelgono i migliori prodotti di design di ogni anno da proporre per la pubblicazione e per la mostra.
Il progetto Social Textiles, sviluppato da studenti di un corso sulle tangible interfaces preso il Tangible Media Group del MIT Media Lab, usa tessuti smart per visualizzare dinamicamente gli interessi che l’indossatore decide di condividere con le persone intorno. Secondo gli sviluppatori, attraverso uno scambio di messaggi sociali indossabili, gli abiti favoriscono un nuovo modo per interagire e rompere il ghiaccio in ambiti di interessi di nicchia, personalità, stato emozionale o punti di vista etici…
Seguiteci anche sulla pagina facebook:
https://www.facebook.com/materialdesignculture
Un nuovo appuntamento con i video dello IAD – Interaction Design Program sui materiali polimerici elettroattivi.
Un video dello IAD – Interaction Design Program della Zürcher Hochschule der Künste che mostra il comportamento di un polimero elettroattivo.
Un video di Musings of a scientist sulle bioplastiche, in cui si mostra come ricavare plastica dall’amido di mais tramite prodotti chimici domestici, discutendo pro e contro del materiale.
Un video di Jeri Ellsworth, esperta di ingegneria elettrica e meccanica, che condivide i suoi esperimenti amatoriali sul suo canale Youtube.
Workshop tirocinanti – prof. Marinella Ferrara
Titolo: Material design. Contaminazioni Ceramiche
Partner aziendale: Micacera
Il workshop, concentrato in un tempo molto breve (presentazione + 5 giorni), si avvale della collaborazione con l’azienda Micacera (micacera.com), che produce e commercializza oggetti ceramici della tradizionale calatina.
Un bel video di Applied Science che mostra come fare in casa dell’aerogel di silice.