Tag Archives: featured

Co-designing of Teaching Contents with The Royal Institute of Traditional Arts (Wrth) : Higher diploma in Traditional Product’s Development

Under the vision of Saudi Arabia’s Vision 2030, the Higher Diploma in Traditional Product Development project, a collaboration between Politecnico di Milano and the Royal Institute of Traditional Arts of KSA (WRTH), aims to integrate traditional craftsmanship with modern design methodologies. The project employs a design-driven approach to empower local artisans and emerging designers, connecting heritage techniques with contemporary market demands and achieving a harmonious balance between cultural preservation and innovation.

Continue reading Co-designing of Teaching Contents with The Royal Institute of Traditional Arts (Wrth) : Higher diploma in Traditional Product’s Development

WRTH Team’s Second Teaching Transfer at Politecnico di Milano

From January 13th to 17th, 2025, Dr. Reema Aldossari and Dr. Nadiah Alhumaid from the Royal Institute of Traditional Arts of KSA (WRTH) visited Politecnico di Milano for the second Teaching Transfer activity as part of the Higher Diploma in Traditional Product Development project. This visit built upon the foundation of the first transfer, offering an even richer and more immersive experience designed to deepen WRTH’s understanding of Politecnico’s design-driven methodologies and innovative teaching practices.

Continue reading WRTH Team’s Second Teaching Transfer at Politecnico di Milano

Teaching Transfer from Politecnico di Milano to WRTH in Riyadh

From September 8th to 12th, 2024, a project expert team from Politecnico di Milano, led by Dr. Marinella Ferrara and Dr. Francesco Ermanno Guida, traveled to Riyadh, Saudi Arabia, for an immersive Teaching Transfer with the Royal Institute of Traditional Arts of KSA (WRTH). Under the warm hospitality of Dr. Saber Marzougui, this event marked the first on-site teaching transfer of the Higher Diploma in Traditional Product Development project, directly bringing Polimi’s Design-Driven Methodology into Saudi classrooms.

Continue reading Teaching Transfer from Politecnico di Milano to WRTH in Riyadh

WRTH Team’s Visit to Politecnico di Milano – 2024

From July 8th to 10th, 2024, a team from the Royal Institute of Traditional Arts of KSA (WRTH), led by Dr. Hesham Maghrabi, visited Politecnico di Milano. This Teaching Transfer activity was part of the Higher Diploma in Traditional Product Development project, aiming to enhance teaching methodologies and refine future strategies through face-to-face exchange and practical insights.

Continue reading WRTH Team’s Visit to Politecnico di Milano – 2024

Clear Wood, il nuovo appeal del legno

di Naike Cogliati

Potreste mai immaginare di usare il legno per produrre celle solari trasparenti? Ebbene sì, fra qualche anno sarà possibile e nel frattempo un team del KTH Reale Institute of Technology di Stoccolma sta mettendo a punto il cosiddetto ‘legno trasparente’, ovvero un tipo di impiallacciatura in cui il componente delle pareti cellulari viene spogliato chimicamente.

Continue reading Clear Wood, il nuovo appeal del legno

Un anno all’insegna della matericità. Curiosità dal Salone del Mobile 2016

di Naike Cogliati

Il Salone del Mobile 2016 l’ha riconfermato! Nella contemporaneità sono i materiali con le loro caratteristiche, espressioni e identità a dare valore e significato a tutto quello che vediamo e tocchiamo. Oggi i consumatori, sempre più evoluti ed esigenti, non si accontentano di un prodotto che funziona, ma esigono soddisfazione e piacere. Riconoscono l’importanza della dimensione espressivo-sensoriale degli oggetti. Da qui il diritto, da parte dei materiali, di fare la parte del leone per conquistare ampi spazi in tutti i settori.  Da qui la scelta di molte aziende che puntano su materiali innovativi per l’innovazione di prodotto. Da qui la caccia ai materiali da parte dei designer e la scelta del Cosmit di proporre i materiali come tema portante del Salone Satellite nel 2016.
Di seguito cinque novità dal mondo del design.

Continue reading Un anno all’insegna della matericità. Curiosità dal Salone del Mobile 2016

I mille e uno usi del grafene

di Naike Cogliati

Come sappiamo, il grafene è un materiale estremamente leggero con eccezionali proprietà meccaniche.
E’ 100 volte più forte dell’acciaio, come conduttore di elettricità funziona meglio del rame, è un eccellente conduttore di calore, quasi trasparente, ma così denso che nemmeno l’elio riesce ad attraversarlo.

Vediamo ora qualche applicazione pratica per capire meglio le sue potenzialità.

Continue reading I mille e uno usi del grafene

SuNight, Pocket-Sun, Accordion Light: il progetto di tesi di Naike Cogliati selezionato nella categoria Targa Giovani e pubblicato nel volume ADI Design Index 2015!

ADI ogni anno compie una selezione severa su tutta la produzione italiana: dei 758 prodotti presentati alla selezione di quest’anno solo 150 sono stati prescelti per candidarsi al prossimo Compasso d’Oro ADI, di cui ADI Design Index è la preselezione. A questi prodotti si aggiungono 23 progetti di studenti delle scuole italiane di design che concorrono in un apposito settore – la Targa Giovani – e costituiscono i migliori esempi di come si formano in Italia i futuri designer.
La selezione è curata come ogni anno da un apposito gruppo di lavoro, l’Osservatorio permanente del Design: oltre cento esperti (anche esterni all’ADI) che per tutto l’arco dell’anno, regione per regione, scelgono i migliori prodotti di design di ogni anno da proporre per la pubblicazione e per la mostra.

Continue reading SuNight, Pocket-Sun, Accordion Light: il progetto di tesi di Naike Cogliati selezionato nella categoria Targa Giovani e pubblicato nel volume ADI Design Index 2015!