AIS Call for Papers 2014

In occasione dell’avvio della ricerca FARB del Politecnico di Milano, che istituisce nel Dipartimento di Design il”Research Centre of Material Design Culture”, in collaborazione con AIS/Design (Associazione Italiana degli storici del Design) è stata lanciata la seguente call for articles:

AIS/Design Storia e Ricerche n. 4

Italian Material Design: imparando dalla storia

a cura di G. Bosoni e M. Ferrara

Continue reading AIS Call for Papers 2014

Il cemento, nuovo strumento creativo del designer

di Naike Cogliati

Se il cemento diventasse plasmabile come la plastica, quali forme assumerebbe?

#Concrete In Design è l’ultima sfida promossa da Alessi, azienda di punta tra le “Fabbriche del Design Italiano” a livello internazionale, e Italcementi che ha sperimentato una nuova malta cementizia di grande potenzialità per il settore del design, l’i.design EFFIX. Continue reading Il cemento, nuovo strumento creativo del designer

Hello world!

Il sito del Material Design Culture Research Centre del Politecnico di Milano è finalmente online!

Il centro ricerche si occupa della relazione design-materiali nella storia e nell’attualità del design. Il centro conduce ricerche sull’Italian Culture of Materials Design, intesa come quella capacità del design italiano di “interpretare” materiali e tecnologie per generare innovazione dei prodotti e degli ambienti. Gli studi riguardano la peculiarità del design italiano storicizzato, al fine di implementarne la conoscenza e favorire l’evoluzione dell’Italian Culture of Materials Design in relazione alle dinamiche che oggi, al mutare del contesto socio-economico e tecnologico-produttivo, vedono la trasformazione delle pratiche di design e un emergente bisogno di riappropriazione della tecnologia.

Le ricerche si focalizzano sullo sviluppo di metodi, capaci di affrontare le sfide che l’evoluzione dei materiali e delle tecniche propone al design, e di strumenti necessari alla sua applicazione: una piattaforma open e un network di ricerca e co-progettazione.

La metodologia del centro si fonda su un approccio meta-progettuale che prevede la collaborazione transdisciplinare di saperi diversi e diversificati, capaci di stimolare il progetto di nuovi scenari e concept materici design-led.