di Naike Cogliati
Forme arrotondate e curve leggere fanno comunemente pensare alla morbidezza e leggerezza dei cuscini.
Invece stiamo parlando di cemento!
di Naike Cogliati
Forme arrotondate e curve leggere fanno comunemente pensare alla morbidezza e leggerezza dei cuscini.
Invece stiamo parlando di cemento!
di Naike Cogliati
Terra è una collezione di prodotti riutilizzati in terra e fibre naturali, composta di piccoli arredi, dalla forma semplice e contemporanea, al 100% biologici; sono oggetti che rispecchiano il territorio nel quale sono stati realizzati e possono essere costruiti ovunque utilizzando unicamente terre locali e residui agricoli. La produzione non richiede alcun tipo di energia, se non quella fisica, non inquina e gli oggetti possono essere rinnovati, cioè rimodellati.
di Naike Cogliati
Non sempre le idee geniali provengono da esperti del settore.
E’ il caso di Boyan Slat, giovane olandese diciannovenne iscritto a ingegneria aerospaziale, e il suo progetto The Ocean Cleanup.
di Chiara Lecce
Mostra a cura di Marco Petroni
Fondazione Plart (Napoli)
Opening: 10 luglio 2014, h 18:00
Continue reading The future of plastic Maurizio Montalti / Officina Corpuscoli
di Naike Cogliati
Se il cemento diventasse plasmabile come la plastica, quali forme assumerebbe?
#Concrete In Design è l’ultima sfida promossa da Alessi, azienda di punta tra le “Fabbriche del Design Italiano” a livello internazionale, e Italcementi che ha sperimentato una nuova malta cementizia di grande potenzialità per il settore del design, l’i.design EFFIX. Continue reading Il cemento, nuovo strumento creativo del designer
Il sito del Material Design Culture Research Centre del Politecnico di Milano è finalmente online!
Il centro ricerche si occupa della relazione design-materiali nella storia e nell’attualità del design. Il centro conduce ricerche sull’Italian Culture of Materials Design, intesa come quella capacità del design italiano di “interpretare” materiali e tecnologie per generare innovazione dei prodotti e degli ambienti. Gli studi riguardano la peculiarità del design italiano storicizzato, al fine di implementarne la conoscenza e favorire l’evoluzione dell’Italian Culture of Materials Design in relazione alle dinamiche che oggi, al mutare del contesto socio-economico e tecnologico-produttivo, vedono la trasformazione delle pratiche di design e un emergente bisogno di riappropriazione della tecnologia.
Le ricerche si focalizzano sullo sviluppo di metodi, capaci di affrontare le sfide che l’evoluzione dei materiali e delle tecniche propone al design, e di strumenti necessari alla sua applicazione: una piattaforma open e un network di ricerca e co-progettazione.
La metodologia del centro si fonda su un approccio meta-progettuale che prevede la collaborazione transdisciplinare di saperi diversi e diversificati, capaci di stimolare il progetto di nuovi scenari e concept materici design-led.