You can find it here: Project Egg
Continue reading UN “NIDO” DI 4760 MATTONI STAMPATI IN 3D DALLA COMMUNITY
In questa sezione selezioniamo e pubblichiamo video che mostrano i processi di fabbricazione di materiali o oggetti.
You can find it here: Project Egg
Continue reading UN “NIDO” DI 4760 MATTONI STAMPATI IN 3D DALLA COMMUNITY
Il progetto Social Textiles, sviluppato da studenti di un corso sulle tangible interfaces preso il Tangible Media Group del MIT Media Lab, usa tessuti smart per visualizzare dinamicamente gli interessi che l’indossatore decide di condividere con le persone intorno. Secondo gli sviluppatori, attraverso uno scambio di messaggi sociali indossabili, gli abiti favoriscono un nuovo modo per interagire e rompere il ghiaccio in ambiti di interessi di nicchia, personalità, stato emozionale o punti di vista etici…
Un nuovo appuntamento con i video dello IAD – Interaction Design Program sui materiali polimerici elettroattivi.
Un video dello IAD – Interaction Design Program della Zürcher Hochschule der Künste che mostra il comportamento di un polimero elettroattivo.
Un video di Musings of a scientist sulle bioplastiche, in cui si mostra come ricavare plastica dall’amido di mais tramite prodotti chimici domestici, discutendo pro e contro del materiale.
Un video di Jeri Ellsworth, esperta di ingegneria elettrica e meccanica, che condivide i suoi esperimenti amatoriali sul suo canale Youtube.
Un bel video di Applied Science che mostra come fare in casa dell’aerogel di silice.
L’HDPE (High Density Polyethylene, polieteliene ad alta densità) è un polimero termoplastico; questo videotutorial di Atomic Shrimp mostra un semplice metodo per riciclare semplicemente il materiale su scala domestica.
Una ricetta per cristalli piezoelettrici di Collin Cunningham, che condivide le sue avventure nel mondo della scienza, dei suoni e dell’elettronica in una rubrica su Makezine.com
Yuka Yoneda di Inhabitat mostra come creare una “bottiglia” per l’acqua mangiabile usando il processo della “sferificazione”. Il processo si ispira all’Ooho!, un materiale sviluppato da Rodrigo García González, Guillaume Couche e Pierre Yves (ecco un articolo sul materiale pubblicato dalla rivista della Smithsonian Institution).
Il materiale è composto da alginato di sodio e cloruro di calcio, usando una formula sviluppata dai designer. La ricetta del video è un’approssimazione in cui si rimpiazza il cloruro di calcio con il lattato di calcio, ricavando una membrana meno resistente.